Il percorso di ovodonazione può cambiare in base alla clinica e alla normativa del Paese scelto. Confrontati sempre con il/la consulente del centro per chiarire ogni dettaglio organizzativo. In linea generale, le fasi standard sono queste:
1.Prime visite
Tu e il/la tuo/a partner sostenete un check-up completo per valutare l’idoneità al trattamento: esami del sangue, spermiogramma e, spesso, crioconservazione del seme già al primo incontro.
2.Selezione della donatrice
A seconda del programma, la clinica può fornirti un profilo dettagliato della donatrice o solo dati essenziali (gruppo sanguigno, colore di capelli e occhi, età, statura). In ogni caso, le donatrici sono sottoposte a rigorosi controlli medici per garantirne la piena salute.
3.Stimolazione ovarica della donatrice
Come in un comune ciclo FIV, la donatrice assume farmaci ormonali per alcuni giorni. Mediante ecografie e prelievi si monitora la crescita follicolare; raggiunti i parametri ottimali si somministra la dose finale per la maturazione degli ovociti, preludio al prelievo.
4.Preparazione della ricevente
Parallelamente, assumi una terapia ormonale per preparare l’endometrio all’impianto e sostenere la gravidanza. Ecografie ed esami ematici verificano che la risposta del tuo organismo sia adeguata.
5.Prelievo degli ovociti
La donatrice, in sedazione, viene sottoposta a prelievo ecoguidato (follicular aspiration): gli ovociti sono aspirati delicatamente tramite un ago cavo e trasferiti subito al laboratorio. La procedura dura pochi minuti ed è pressoché indolore.
6.Raccolta del campione seminale
Il tuo partner fornisce il campione di sperma (o si utilizza quello già congelato). In assenza di eiaculato, si può procedere a un prelievo chirurgico.
7.Fertilizzazione
Gli ovociti vengono valutati dagli embriologi e poi fecondati con lo sperma del partner o con seme di banca. Gli embrioni sono coltivati in incubatore per 3-5 giorni, durante i quali avviene la divisione cellulare.
8.Trasferimento embrionario
Uno o più embrioni (di 2, 3 o 5 giorni, secondo indicazioni mediche e tua età) vengono introdotti nell’utero tramite un catetere sottile. Gli embrioni sovrannumerari di buona qualità possono essere crioconservati per futuri tentativi.
9.Verifica del programma e test di gravidanza
Dopo il transfer servono circa due settimane prima di confermare la gravidanza con il test β-hCG ed ecografia. Il tuo medico controllerà che tutto proceda correttamente e ti indicherà i passi successivi.