La perdita di gravidanza avviene prima della 20ª settimana e riguarda circa il 20-25% delle gravidanze. Le gravidanze biochimiche possono passare inosservate. La perdita ricorrente di gravidanza (RPL) è definita come la perdita di tre o più gravidanze consecutive. Le cause principali includono:
- Anomalie genetiche (es. alterazioni del cariotipo)
- Disturbi immunologici (es. malattie autoimmuni)
- Infezioni (batteriche, virali, parassitarie)
- Problemi di recettività endometriale
- Anomalie dell’utero
- Squilibri ormonali
- Stile di vita e stress
Tipologie di perdita:
- Gravidanza biochimica: Test positivo, nessun embrione visibile all’ecografia
- Aborto precoce: Prima della 14ª settimana
- Aborto tardivo: Prima della 24ª settimana
- Parto prematuro: Dopo la 24ª settimana
Ogni tipo richiede un approccio clinico personalizzato.
Test diagnostici raccomandati
- Cariotipo (entrambi i partner)
- PGT-A (test genetico preimpianto)
- Analisi immunologiche (cellule NK, HLA, TH1/TH2)
- Studio della trombofilia
- Sierologie (HIV, epatiti, ecc.)
- Imaging uterino (HSG, HSC)
- Test di recettività endometriale (ER Map)
Soluzioni in base alle cause
Cause genetiche
- PGT-A: Biopsia di 16–20 cellule da blastocisti per individuare anomalie cromosomiche
- Donazione di ovociti: Raccomandata in caso di bassa riserva ovarica o scarsa qualità ovocitaria
Recettività endometriale
- Valutazione della finestra di impianto (WOI)
- ER Map: Analisi dell’espressione genetica di 48 geni endometriali
Fattori immunologici
- Diagnosi di lupus, sindrome antifosfolipidi, ecc.
- Test cellule NK, compatibilità HLA-C, bilanciamento TH1/TH2
- Terapie immunomodulanti personalizzate
Casi clinici
Donna di 42 anni: AMH basso, aborti e FIV fallite. Nessun embrione euploide dopo PGT-A. Donazione di ovociti con trasferimento di embrione fresco, che ha portato a una gravidanza riuscita.
Donna di 27 anni: Nessuna gravidanza precedente, due FIV fallite. Dopo PGT-A sono stati ottenuti 6 embrioni euploidi. Primo trasferimento fallito. Il test di recettività ha rivelato endometrio prericettivo. Secondo tentativo con tempistica adattata, che ha portato a una gravidanza.
Qual è la causa più comune?
Cause genetiche e mancata sincronia con l’impianto. L’aspetto psicologico (frustrazione, senso di colpa) è fondamentale.
Consigliate l’uso di immunoglobuline endovenose (IVIG)?
Solo in casi specifici, valutando i parametri immunologici.
L’infertilità inspiegata è frequente?
Sì, nonostante gli sforzi clinici. È importante continuare la ricerca.
Come trovare la forza per riprovare?
Non incolparsi. Cercare supporto. Guardare al futuro.
L’immunizzazione linfocitaria (LIT) è efficace?
Ancora sperimentale. Mancano dati scientifici robusti.
Cosa fare dopo molti fallimenti?
Evitare terapie casuali. Serve un’analisi accurata dell’endometrio.
Dopo i 40 anni bisogna aspettare 3 aborti per fare test?
No. Ogni embrione ha un valore immenso. Testare prima del primo transfer è consigliato.
Il PGT-A è affidabile?
Sì, ma non infallibile. Anche gli embrioni euploidi possono non impiantarsi.
Si può fare PGT-A su blastocisti congelata?
Sì, scongelamento, biopsia e nuovo congelamento sono possibili.
La frammentazione del DNA spermatico causa aborti ricorrenti?
Più probabile che impedisca la formazione dell’embrione, non che causi aborto.
Trasferire più embrioni PGT-A è rischioso?
Sì. Aumentano i rischi di gravidanza multipla e complicazioni.
Table of Contents
- 1 Tipologie di perdita:
- 2 Test diagnostici raccomandati
- 3 Soluzioni in base alle cause
- 4 Casi clinici
- 5 Qual è la causa più comune?
- 6 Consigliate l’uso di immunoglobuline endovenose (IVIG)?
- 7 L’infertilità inspiegata è frequente?
- 8 Come trovare la forza per riprovare?
- 9 L’immunizzazione linfocitaria (LIT) è efficace?
- 10 Cosa fare dopo molti fallimenti?
- 11 Dopo i 40 anni bisogna aspettare 3 aborti per fare test?
- 12 Il PGT-A è affidabile?
- 13 Si può fare PGT-A su blastocisti congelata?
- 14 La frammentazione del DNA spermatico causa aborti ricorrenti?
- 15 Trasferire più embrioni PGT-A è rischioso?