Per molte donne sopra i 40 anni, la fertilità non è solo una questione medica, ma anche emotiva. Dubbi, speranza, aspettative: tutto si intreccia.
Il PGT-A (Test Genetico Preimpianto per l’Aneuploïdia) è uno strumento fondamentale per identificare gli embrioni con un numero corretto di cromosomi, offrendo migliori probabilità di gravidanza sana.
Ecco domande frequenti e storie di pazienti che hanno scelto il PGT-A dopo fallimenti, aborti spontanei o incertezza.
Cos’è il PGT-A e perché è utile dopo i 40?
È un test genetico eseguito durante la FIV per selezionare embrioni con corredo cromosomico normale.
Dopo i 40 anni, circa il 70% degli embrioni presenta anomalie. Il PGT-A evita trasferimenti inutili e aborti.
Il PGT-A può davvero fare la differenza?
Sì. Molte pazienti scoprono solo dopo numerosi fallimenti che il problema era genetico.
- Una donna con aborto per trisomia 21 ha avuto un unico embrione euploide.
- Un’altra ha ottenuto successo con embrioni congelati, biopsiati e riconservati.
- Anche donne sopra i 44 anni con endometriosi hanno avuto risultati positivi.
Si rischia di scartare embrioni sani?
Il rischio è molto basso con le tecnologie moderne. Gli embrioni mosaico vengono valutati caso per caso.
E se gli embrioni sono già congelati?
Possono essere scongelati, testati e ricongelati. Il rischio di perdita è minimo se il laboratorio ha protocolli adeguati (circa 2%).
Età, qualità ovocitaria e cicli irregolari?
- Le donne che producono ancora 4–5 ovociti per ciclo possono provare con i propri ovociti.
- I cicli irregolari non impediscono l’uso del PGT-A.
- Anche con ovodonazione, il PGT-A può rilevare anomalie (35%).
Che cosa sono embrioni mosaico o caotici?
- Gli embrioni caotici presentano molteplici anomalie.
- Quelli mosaico possono impiantarsi, ma vanno valutati singolarmente.
Conta la qualità dell’embrione (grading)?
Aiuta, ma non sostituisce il test genetico. Il PGT-A resta il metodo più affidabile.
Il PGT-A rallenta il processo?
Aggiunge 2–4 settimane. Questo non riduce le probabilità di impianto, anche in età avanzata.
Caso 1: Un embrione, una possibilità – e ha funzionato
Una paziente con aborto da trisomia 21 ha scoperto un solo embrione euploide. Il PGT-A ha evitato una nuova perdita.
Caso 2: Una seconda occasione dopo fallimenti
Dopo vari insuccessi, una donna ha testato gli embrioni congelati. Solo pochi erano validi. La decisione ha portato a una gravidanza.
Caso 3: Quando non funzionano neanche gli ovuli donati
A 44 anni, dopo fallimenti con ovuli propri e donati, una paziente ha testato gli ultimi embrioni. La scelta è stata decisiva.
E se hai già avuto molti fallimenti?
Molte decidono di continuare con i propri ovociti. Il PGT-A aiuta a capire se vale la pena insistere.
Conclusione: Storie reali, decisioni consapevoli
Ogni paziente ha seguito un percorso unico, ma il PGT-A è stato spesso la svolta che ha portato chiarezza, successo o serenità.
Table of Contents
- 1 Cos’è il PGT-A e perché è utile dopo i 40?
- 2 Il PGT-A può davvero fare la differenza?
- 3 Si rischia di scartare embrioni sani?
- 4 E se gli embrioni sono già congelati?
- 5 Età, qualità ovocitaria e cicli irregolari?
- 6 Che cosa sono embrioni mosaico o caotici?
- 7 Conta la qualità dell’embrione (grading)?
- 8 Il PGT-A rallenta il processo?
- 9 Caso 1: Un embrione, una possibilità – e ha funzionato
- 10 Caso 2: Una seconda occasione dopo fallimenti
- 11 Caso 3: Quando non funzionano neanche gli ovuli donati
- 12 E se hai già avuto molti fallimenti?
- 13 Conclusione: Storie reali, decisioni consapevoli